Razer Iskur V2 X - Recensione - Razer Iskur V2 X - Installazione e Impressioni di Utilizzo

Indice articoli

Siamo pronti per la fase più facile e divertente a nostro avviso. Assemblare la sedia da gaming Razer Iskur V2 X. Come in un puzzle partiamo dalla o dalle parti più facili. In un puzzle partiremo dagli angoli mentre per una sedia da gaming partiremo dalla base. Questa è come di consueto a forma di stella con 5 estremità. Base realizzata in metallo per avere la massima tenuta e qualità.

Razer Iskur V2 X 11 761e8

Proseguendo prendiamo le rotelle dal bundle. Rotelle con un classico sistema di innesto/aggancio come vediamo a seguire

Razer Iskur V2 X 12 7bf8e

E realizzate con una struttura in plastica con un rivestimento gommato per la parte mobile della rotella stessa. Ciò permetterà di non graffiare la superficie ove andremo a posizionare la sedia quindi tipo parquet.

Razer Iskur V2 X 13 e1e8f

L’installazione richiede meno di un minuto. Ed ecco che abbiamo la base pronta.

Razer Iskur V2 X 14 7c410

Il passo successivo è ancora più semplice. Prendere il pistone a gas sempre dal bundle e inserirlo nel foro centrale della base facendo attenzione a posizionare l’estremità bianca verso l’alto. Questa sarà la zona di contatto con il sotto seduta/sedile per azionare il pistone stesso. Pistone a gas di classe 4 con diametro di 50 mm e possibilità di regolare l’altezza fra 30 cm e 45 cm.

Razer Iskur V2 X 15 9e410

Ancora più veloce è il passaggio di inserire la cover in plastica attorno il pistone per proteggerlo da polvere o danni accidentali.

Razer Iskur V2 X 16 21277

La base della Razer Iskur V2 X è dunque completa. Possiamo passare alla seduta. Per prima cosa individuiamo la base in metallo che ci servirà poi per regolare i movimenti della sedia e andrà installata sotto la seduta/sedile.

Razer Iskur V2 X 17 059cf

Per fare ciò dobbiamo prendere la seduta/sedile.

Razer Iskur V2 X 18 7e690

Come nella maggior parte delle sedie da gaming la seduta/sedile è un unico pezzo comprensivo di braccioli preinstallati al pari delle guide in metallo posteriori per l’installazione successiva dello schienale.

Razer Iskur V2 X 19 71a13

Razer Iskur V2 X 20 2eaa9

La seduta della Razer Iskur V2 X è molto ampia ed è priva di curve contenitive come altri modelli. Realizzata in schiuma che assicura quel giusto grado di solidità unito al comfort. Il rivestimento è in tessuto multistrato ed esteticamente troviamo una texture che non solo richiama le squame del serpente ma anche i colori del brand con le cuciture perimetrali di colore verde acido.

Razer Iskur V2 X 21 0e5b3

Capovolgendo la seduta possiamo osservare la cura con cui è assemblata e le due staffe in metallo che andranno ad ospitare la base di intermetto sempre in metallo.

Razer Iskur V2 X 22 1ea92

Dettaglio del tool esagonale fornito in bundle per poter agire su tutte le viti di tipo esagonale adottate per la Razer Iskur V2 X.

Razer Iskur V2 X 23 dd6c6

Svitate le quattro viti centrali e posta la base ci basterà riavvitare il tutto ed essere pronti a posizionarla sulla base e precisamente centrando il pistone della base precedentemente assemblato.

Razer Iskur V2 X 24 c0c16

Proseguendo ora tocca allo schienale. Prendiamo lo schienale dalla confezione e osserviamo come questo segua lo stesso design e texture della seduta vista pocanzi. Schienale privo di alcun cuscino lombare o cervicale (acquistabile separatamente). Lo schienale è sagomato per offrire una minima curvatura nella zona lombare per offrire un immediato comfort anche in assenza di un cuscino integrato.

Razer Iskur V2 X 25 bc53c

Dettaglio texture

Razer Iskur V2 X 29 987b4

Al centro della zona alta dello schienale non può mancare il logo di Razer.

Razer Iskur V2 X 26 a3c27

Ruotando lo schienale possiamo osservare la zona posteriore che mostra la sagoma e l’apertura minima ma sempre presente a livello delle spalle per avvolgere quel minimo la schiena e il corpo.

Razer Iskur V2 X 27 5bed9

Anche qui nella zona centrale in corrispondenza della testa troviamo un ulteriore logo Razer (questa volta la scritta).

Razer Iskur V2 X 28 c6ef0

Come ogni altro schienale anche quello della Razer Iskur V2 X presenta una placca in metallo con i fori necessari ad avvitare le viti alle guide dello schienale. Ma c’è un piccolo ma (positivo ovviamente). Lo schienale della Razer Iskur V2 X offre nel lato sinistro anche due guide laterali con un fermo superiore per poter eseguire un’installazione veloce e priva di errori.

E’ la prima volta che lo vedo (dalle ultime sedie da gaming recensite) e devo dire che è un piccolo aiuto non da poco. Ciò permette di allineare perfettamente il lato a contatto con il meccanismo di regolazione schienale che spesso è quello più ostico o che crea non poche difficoltà di installazione soprattutto se si è soli ad assemblare la sedia. Plauso a Razer per questa piccola ma efficace soluzione. Soprattutto in una sedia ‘’base’’ come la Razer Iskur V2 X.

Razer Iskur V2 X 30 d8d0a

Installato dunque anche lo schienale alla seduta e quindi completando le parti principali della sedia non ci resta che prendere le due viti sempre esagonali e le due cover in plastica per coprire le parti in metallo esposte.

Razer Iskur V2 X 31 e28b7

Dettaglio

Razer Iskur V2 X 33 da33e

Razer Iskur V2 X 34 51c20

Razer Iskur V2 X 35 13482

In bundle troviamo anche due tappini in plastica a coprire i fori in corrispondenza delle viti.

Razer Iskur V2 X 32 84456

Abbiamo dunque terminato l’assemblaggio della nostra nuova sedia da gaming Razer Iskur V2 X. A seguire vi lasciamo alcuni scatti della sedia pronta all’utilizzo.

Razer Iskur V2 X 36 262ff

Razer Iskur V2 X 37 76cab

Razer Iskur V2 X 38 37e1b

Razer Iskur V2 X 39 6050d

Razer Iskur V2 X 40 1f46d

Al pari del dettaglio dei braccioli (purtroppo solo 2D) e relative, poche, regolazioni. (Regolabile in altezza e ruotabili esternamente e internamente).

Razer Iskur V2 X 41 b8aec

Razer Iskur V2 X 42 f66c7

Razer Iskur V2 X 43 3b0c5

Razer Iskur V2 X 44 b6a77

Ulteriore dettaglio della Razer Iskur V2 X

Razer Iskur V2 X 45 31845

Dopo averla installata è giusto anche provarla che dite? Bene. Abbiamo utilizzato ogni giorno per circa 3 mesi la Razer Iskur V2 X. Abbiamo trascorso assieme alla Iskur V2 X sia il periodo estivo più caldo (Agosto) sia i mesi successivi. Il risultato è stato che il rivestimento in tessuto scelto per la Iskur V2 X ha limitato al minimo la sudorazione e ci ha tenuti anche freschi per il mese in corso. Così facendo rispetto ad un modello con rivestimento in ecopelle o tessuto più caldo non abbiamo sofferto o avuto problemi di comfort e utilizzo prolungato.

Sotto questo punto di vista la sedia può essere impiegata senza alcun problema durante tutto l’anno senza alcun problema. Anche durante il periodo autunnale (Ottobre) la sedia ci ha tenuto incollati e trasmesso un minimo di calore.

Passando al comfort vero e proprio la Razer Iskur V2 offre la maggior parte delle regolazioni necessarie a trovare la seduta ideale. La base ampia non è risultata mai un problema anzi, il contrario. La possibilità di regolare adeguatamente altezza e inclinazione ha permesso di trovare la quadra per stare ore ed ore al PC o comunque davanti la scrivania a fare cose.

Lo schienale abbiamo già detto essere primo di alcun cuscino integrato ma questo per noi è stato un punto a favore in quanto spesso tali cuscini risultano più scomodi che comodi. Al loro posto ritroviamo una minima curvatura della zona lombare che assolve in parte all’adozione di un cuscino. Naturalmente questo è un feedback personale che potrebbe risultare diverso da persona a persona. In linea di massima però lo schienale risulta ben ergonomico e comfortevole anche se c’è da dire che lo stesso ha uno spessore minimo se confrontato ad altri modelli. Schienale che pur sembrando quasi una piccola tavola da surf non riduce per nulla il comfort offerto. Sia nella zona lombare sia in quella cervicale. Forse qui si sente più la mancanza visto il maggior spazio vuoto tra collo e schienale.

Se tutto ha funzionato a dover un po' meno lo è stato per i braccioli che abbiamo detto essere solo 2D. Non potremo dunque regolarli in avanti o indietro o ancora verso l’interno o esterno con la relativa base di appoggio all’avambraccio. Inoltre risultano bassi o comunque con una regolazione in altezza minima. Nel nostro caso, rispetto la precedente sedia da gaming, non arrivavano (al pari della stessa altezza della seduta) alla scrivania. Così facendo durante lunghe sessioni al PC mi sono visto costretto a poggiarmi sulla scrivania invece di sfruttare i braccioli.

Anche qui è un aspetto molto personale che varia a seconda di diversi fattori ma rimane comunque limitante nel caso in cui uno sfrutti una scrivania più alta.

Infine le rotelle. Rotelle di buona fattura con rivestimento gommato che permettono un movimento lento e controllato della sedia e relativi spostamenti oltre che ridurre al minimo eventuali graffi su materiali delicati come il parquet.

Tirando le somme la Razer Iskur V2 è una sedia da gaming valida che assolve alla maggior parte dei compiti di una sedia di questo tipo. Regolazioni per la maggiore ok, comfort ok, durata e materiali ok.

Corsair